martedì 20 marzo 2012

Felix Labisse







Lo straordinario e da noi quasi sconosciuto pittore Felix Labisse nasce il 9 marzo 1905 a Marchiennes, nel nord della Francia. Dopo la Prima Guerra Mondiale la famiglia si trasferisce a Ostenda, dove Felix conoscerà James Ensor. Il famoso pittore belga incita Labisse a dipingere a sua volta, le sue prime opere risalgono al 1922. Fonda assieme all'amico cicneasta Henri Stork la Galerie d'Art Moderne e il Club du Cinèma de Ostende. Negli anni '30 ritorna in Francia e vive a Parigi, dove diventa amico dell'attore e regista Jean-Louis Barrault, del poeta Robert Desnos e di Antonin Artaud. Nel 1935 Felix Labisse entra in contatto con il gruppo dei surrealisti, conosce Max Ernst, Paul Delvaux, Andrè Masson, Renè Magritte, ma anche lo scrittore e poeta Raymond Queneau. Dopo lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, tornato dal fronte, si dedica completamente alla pittura, diventando un artista molto stimato nel giro dei giovani pittori francesi. Nel 1947 si unisce al recente Surrèalisme Revolutionnaire, una sfida di alcuni elementi del gruppo, che con l'intenzione di unire arte e impegno politico porteranno alla spaccatura decisiva del gruppo dei surrealisti, soprattutto dopo la disapprovazione e la condanna da parte di Andrè Breton. Negli anni '50 collabora con Jean-Paul Sartre alla realizzazione delle scenografie per la pièce Il Diavolo e il buon Dio. Continua la sua carriera di pittore, espone in Francia e in Europa e nel 1966 è nominato membro dell'Accademia delle Belle Arti. Muore il 29 gennaio 1982 a Neully - sur - Seine.













Nessun commento:

Posta un commento